Perché avviare un'attività di dropshipping in triangolazione di prodotti LED è conveniente? Magari sei entrato in questa pagina da una ricerca Google digitando la parola "Dropshipping", e ti starai chiedendo perché dei tanti siti in circolazione che offrono questa soluzione dovresti affidarti proprio a noi. Perché il nostro modo di fare dropshipping è DIVERSO (e migliore) rispetto a quello proposto da altre aziende. Ecco tutte le caratteristiche del nostro servizio. Differenze tra triangolazione e dropshipping La triangolazione è un sistema di stretta collaborazione tra venditore (negoziante, rivenditore, libero professionista, ecc) e fornitore (in questo caso Eurocali) che permette la vendita di prodotti senza avere un magazzino fisico. A differenza del dropship classico però, la triangolazione non è automatizzata. Non ti verrà inviato un file .csv contente 1 milione di prodotti a basso/nullo margine di guadagno come fanno famose realtà multinazionali. Come funziona il sistema di triangolazione Il funzionamento è molto semplice: Eurocali pubblica i prodotti rendendo disponibile il proprio magazzino; Il venditore (tu che stai leggendo) si occupa della vendita dei prodotti al cliente; Il fornitore spedisce al cliente finale l’ordine, facendo credere che il mittente sia il venditore stesso.
Quali sono i vantaggi della triangolazione? 
Non avere merce in magazzino offre parecchi vantaggi oggettivi che risultano più o meno evidenti. Ecco quali sono: Costi del magazzino scongiurati - Un magazzino fisico ha un costo fisso, a prescindere dall’acquisto o dall’affitto. I costi dipendono dai metri quadri, dalla disponibilità di servizi, dalle funzioni accessorie e dalla zona geografica in cui è collocato. Niente Costi legati al semplice pacco - Scatole d’imballo, Nastro adesivo, Carta documentale, Inchiostri, Assicurazione merce, Garanzie e resi. Fasi lavorative e personale ridotto - Un magazzino fisico ha chiaramente dei costi legati alle lavorazioni, primo di tutti il costo del personale, che per unità richiede mediamente 2500€ lordi al mese con tutti i rischi annessi e connessi. Si evitano furti e costi annessi - I furti nei magazzini sono piuttosto frequenti. I problemi possono presentarsi per via di terze parti che frequentano il magazzino (es. corrieri esterni), del personale o semplicemente di ladri. Nessuna obsolescenza e scadenza dei prodotti - Un problema dannoso per chi fa magazzino è l’obsolescenza e la scadenza dei prodotti: ciò che funziona oggi domani verrà superato o passerà di moda. Ampia Gamma dei prodotti - Uno dei principali problemi durante la gestione del nostro magazzino è quello di poter offrire una gamma completa e una grossa profondità di scelta, ovvero tanti prodotti e molte varianti. Perché il dropshipping tradizionale non funziona per i piccoli imprenditori? I fornitori che lavorano in dropshipping sono molti ma non esiste uno standard univoco, non c’è una vera specializzazione ad uno specifico settore. Alcuni di questi sono difficilissimi da vendere, i margini sono bassi e ogni listino richiede un know-how troppo elevato per padroneggiare la vendita. Marginalità troppo ridotte - Il margine riconosciuto dal fornitore è decisamente inferiore rispetto al settore della tecnologia led. Le percentuali di guadagno dei listini nei settori più comuni oscillano tra il 2% e il 5% impedendo spesso di fare azioni di marketing importanti. Categorie prodotti vecchie - Sono pochi i settori dove la richiesta è ancora alta, la vendita è semplice ed il mercato è libero. Uno di questi è proprio quello dell'illuminazione led. Tutte le persone arriveranno prima o poi ad utilizzare questa tecnologia e per tale motivo il mercato è ancora molto fertile, già avviato in termini pubblicitari e pronto a dare i suoi frutti. Mancanza di supporto - Non tutte le aziende si mettono a disposizione del venditore, sia per colpa del fornitore troppo impegnato o abituato a gestire il rapporto in “automatico”, sia per colpa della mancanza di esperienza nel comprendere le problematiche in tempi brevi. Spedizioni lente - I fornitori di merce in dropshipping normalmente spediscono la merce in 3-5 giorni. Questo accade perché sono abituati a lavorare da “fornitori” e non comprendono la reale esigenza del consumatore finale il quale ha bisogno di consegne immediate. |